L'aria di Milano

Ultime attività di MSP

FAIR

Nel dicembre 2024 abbiamo vinto insieme al Politecnico di Milano, all’Università Milano Bicocca e alla Fondazione Transform-Transport un bando della…

Leggi tutto

MSP va nelle Scuole

Da ottobre 2024 a marzo 2025 abbiamo svolto un programma didattico sperimentale.

Leggi tutto

AMAT

Nell’estate 2024 abbiamo vinto il Bando “VALORIZZAZIONE DI PROGETTI DI CITIZEN SCIENCE PER LA MISURAZIONE E MONITORAGGIO DELLA QUALITA’ DELL’ARIA…

Leggi tutto
SITO IN EVOLUZIONE
Invia suggerimenti e idee a info@milanosmartpark.it

Che aria tira a Milano?

E' irrespirabile? Cosa puoi fare tu per renderla migliore?

A Milano e in tutta la pianura padana, la presenza di Alpi e Appennini determina condizioni meteorologiche, che ostacolano la dispersione degli inquinanti dell’aria. Nonostante che nei ultimi anni in Italia ci sia stata una lenta riduzione dei livelli di tutti gli inquinanti misurati, l’aria inquinata impatta ancora sulla nostra salute.

Conoscere gli effetti sulla nostra salute dell'esposizione quotidiana
all'aria inquinata è fondamentale per definire come ci dobbiamo
comportare

Ultima rilevazione di #MSP a Milano L’indice MSP# è in fase di test, per essere attendibile occorre un lungo tempo di rilevazione.

Mappa

Mappa generale di tutte le centralineI rilevamenti vengono eseguiti ogni 30'. I grafici elaborati rappresentano al variare del tempo (ultima rilevazione, ultimi : 24 ore, 7 giorni e 30 giorni), i dati medi di tutte le centraline e quelli medi delle singole centraline. I valori sono graduati nella scala cromatica. Viene anche inserita la linea che rappresenta i limiti previsti dalle norme.

Indicatori

Monitoraggio e qualità dell'aria

La rete di automonitoraggio della qualità dell'aria è stata creata per diffondere conoscenze, creare nuove sensibilità per la difesa dell'ambiente urbano e indurre a nuovi e corretti comportamenti.

Leggi di più

Le nostre centraline rilevano dati riferiti ai soli siti indicati nella rete di monitoraggio (mappa e elenco) e non intendono sostituire sistemi come quelli dell’Arpa, delle Università e di altri rilevatori istituzionali. I dati ottenuti non sono certificati, ma permettono comunque di misurare in un luogo, la variabilità rispetto ad uno standard, che assume valori diversi nel tempo. Le centraline periodicamente verranno soggette a manutenzione e ritarate. Leggi le informazioni fornite da ARPA per la regione Lombardia.

Scopri di più su Milano Smart Park e visita le pagine di approfondimento

Scopri la rete delle centraline e approfondisci la raccolta e la distribuzione in rete dei dati rilevati.

Tutta la documentazione e le informazioni necessarie per conoscere e costruire le nostre centraline.

Visita la nostra sezione informativa per scoprire tutto quello che c'è da sapere sulla qualità dell'aria e molto altro.