Progetto Monitoraggio qualità dell'aria

Fase 1:  Centralina qualità dell’aria

Descrizione del progetto:  

Progettazione e realizzazione di una centrale e di un luogo di lavoro per sviluppare applicazioni tecnologiche innovative e autoprodotte per la misurazione della qualità dell'aria, per la fotografia degli animali e piante, per l'ottimizzazione delle produzioni e per la sorveglianza dei luoghi. Indichiamo questo progetto come:   costruzione della centralina.

Risultati ottenuti e conclusioni:         

  • Diffusione di conoscenza e sensibilità ambientali, diffusione della conoscenza scientifica sul tema della qualità dell’aria: 750 presenze, 964 ore dedicate .
  • Creazione di una rete di centraline nel territorio lombardo, al fine di coordinare azioni di tutela ambientale condivisa: 22 centraline prodotte e funzionanti .
  • Formazione teorica e pratica dei fruitori del Parco sul tema della qualità dell’aria, creazione di un pacchetto di formazione relativo all’implementazione e all’uso delle centraline e diffusione tramite associazioni, municipalità, comun, replicabile in altre realtà sul territorio: indicazioni in  questo sito.
  • Verifica della possibilità di creazione di nuove opportunità di lavoro, nell’ambito del settore "green economy.  

Criteri di valutazione:

Per la complessità del progetto intersettoriale, per i caratteri di innovazione che lo caratterizzano e per l’unicità del risultato complessivo atteso in merito alle relazioni sociali e alle applicazioni tecnologiche, abbiamo predisposto un sistema parametrico oggettivo per rilevare nel tempo l’impatto sociale e l’impatto sulla biodiversità. Data l'importanza di questa attività, l'abbiamo affrontata in collaborazione con il Cergas Bocconi  e Università Cattolica (Progetto di valutazione d'impatto).

Costruzione e realizzazione:

Capofila: Associazione Parco Segantini e.t.s. (APS)

Partner e Fornitori: Wondermade di Luca Crotti e Istituto Tecnico Feltrinelli.

Soggetti beneficiari: 

  • cittadini di ogni età, provenienza territoriale e stato sociale
  • persone svantaggiate e con disabilità
  • associazioni non profit e imprese profit
  • scuole di ogni ordine e grado
  • uffici tecnici comunali e amministratori pubblici
DSC00015

Fase 2: Campagne di monitoraggio della qualità dell’aria

Descrizione del progetto:  

L'attività del DISAT dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ha permesso l’effettuazione di due campagne di monitoraggio della qualità dell’aria e la divulgazione delle problematiche connesse e dei risultati ottenuti durante le due campagne di monitoraggio, finalizzate a misurare i principali inquinati atmosferici (PM10, PM2.5, concentrazione numerica di particelle e distribuzione dimensionale, concentrazioni di O3 e NOx). Si è voluto rendere fruibili al pubblico i dati raccolti ed elaborati con scopo divulgativo, conoscitivo e formativo. A questo scopo è stata utilizzata la strumentazione di proprietà del DISAT dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

La complessità del fenomeno dell'”inquinamento atmosferico” viene mostrata in relazione ai diversi periodi stagionali e all’ora del giorno. In particolare l’andamento giornaliero degli inquinanti atmosferici è utilizzato per mostrare le differenze tra inquinanti di origine primaria (emessi in atmosfera direttamente da una fonte) e secondaria (originati da precursori attraverso reazioni in atmosfera). Viene mostrata anche l’influenza della meteorologia a livello stagionale e giornaliero.

Costruzione e realizzazione:

Capofila: Associazione Parco Segantini e.t.s. (APS)

Partner: Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra (DISAT) con il Prof. Ezio Bolzacchini e Dr. Luca Ferrero

Soggetti beneficiari:

  • cittadini di ogni età, provenienza territoriale e stato sociale
  • scuole e studenti di ogni ordine e grado

Risultati ottenuti e conclusioni:                

  • Implementazione del sito di monitoraggio presso il Parco Segantini .
  • Raccolta ed elaborazione dei dati scientifici con diffusione ai fruitori del parco e realizzazione di seminari per una valutazione integrata della qualità dell’aria nella città di Milano: le informazioni si trovano in questo sito.
  • Formazione teorica e pratica dei fruitori del Parco sul tema della qualità dell’aria: 167 presenze e 452 ore dedicate .
  • Nella seconda metà del 2018 sono state costruite e installate le prime 8 unità e nel 2019 ne abbiamo altre 20 da condividere per  informazioni vedere questo sito
  • I risultati del monitoraggio da parte del DISAT dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca dei parametri che influenzano la qualità dell'aria si possono trovare qui

Futuro del progetto:

  • Valutazione dei risultati ottenuti con le rilevazioni delle centraline in confronto con i risultati ottenuti con l'unità di controllo di DISAT (dati rilevate contemporaneamente).
  • Valutazione della correlazione trovate con i parametri rilevati per comprendere meglio il fenomeno atmosferico. Diffusione dei risultati.
  • Diffusione delle conoscenze scientifiche sul tema della qualità dell'aria nelle scuole conducendo esperimenti specifici e valutando i risultati anche con l'aiuto di esperti.
  • Costruzione di una rete di monitoraggio formata da diversi associazioni ed Enti. Per saperne di più